Stili di Vita, Alimentazione e Salute Orale
L'associazione Nazionale dei Dentisti Italiani ha pubblicato un dodecalogo di consigli per mangiare bene e mantenere un sorriso sano.
Lo Studio Sornig promuove tale iniziativa e di seguito riporta i consigli ANDI:
1. Controllare il consumo di bevande alcoliche
2. Smettere di fumre
3. Fare attività fisica
4. Aumentare il consumo di frutta fresca, verdure ed ortaggi in generale, privi di grassi e ricchi di vitamine, fibre e minerali
5. Scoprire i legumi, fonte importante di proteine vegetali (lenticchie, fave, ceci, fagioli, ecc.)
6. Privilegiare il pesce azzurro e le carni mgre: il primo è ricco di omega-3 che riducono il rischio di malttie cardiovascolari, le seconde (pollo e tacchino, coniglio e vitello) contengono meno grassi rispetto alle rosse. La cottura migliore è al forno o al vapore
7. Utilizzare olii vegetali, in particolare l'extra vergine di oliva e di semi, evitando i grassi da condimento di origine animale (burro, lardo, panna, strutto).
8. Limitare il consumo di insaccati (salame, mortadella, wurstel, salsicce) e preferire i salumi magri (prosciutto crudo, bresaola, speck)
9. Optare per i formaggi freschi a basso contenuto di grassi (ricotta di mucca), da considerare sostitutivi della carne o del pesce. Evitare di di consumarli a fine pasto
10. Ridurre il consumo di dolci, ricchi di grassi e zuccheri
11. Privilegiare prodotti integrali, che contegono fibre. Queste tipologie di alimenti presentano un alto valore energetico e non contengono elevate quantità di grasso
12. Circoscrivere l'utilizzo del sale perchè aumenta la pressione arteriosa, sia durante la cottura che prima del consumo, sostituendolo con erbe arotiche e spezie